AAA (duecento) autisti cercansi. Arriva Italia, società che eroga servizi di trasporto pubblico locale in Valle d’Aosta e nelle province di Torino, Lecco, Bergamo, Brescia e Cremona, facente parte del gruppo tedesco Deutsche Bahn, è alla ricerca di personale.

Nello specifico, come anticipato, la ricerca è di duecento autisti da impiegare nel tpl di Bergamo, Brescia, Cremona, Torino e Aosta, ed è così suddivisa per area territoriale: settanta autisti per Bergamo, settanta per Brescia, quaranta per Torino, dieci per Aosta e altrettanti per la città di Cremona. Gli autisti, a seconda del territorio, opereranno sul trasporto locale in tratte sia urbane sia extraurbane.

Arriva Italia alla ricerca di personale

Requisiti fondamentali – come riportato da Clickmobility – sono il possesso della patente D o della patente D+E e della Carta di qualificazione del conducente (CQC) per trasporto di persone. I candidati selezionati parteciperanno a un periodo di formazione e di affiancamento di circa quattro settimane, durante il quale impareranno l’uso del mezzo loro affidato e le rispettive linee di competenza.

Autisti, sì, ma non solo: Arriva Italia è anche alla ricerca di meccatronici, operai specializzati che possiedono sia competenze meccaniche che elettroniche e di diagnostica del veicolo, in grado di intervenire sui mezzi per risolvere problematiche inerenti la meccanica, ma anche dei software e dei computer di bordo. Le risorse professionali ritenute più idonee alla posizione e ai compiti saranno inserite nelle sedi di Brescia, Bergamo e Torino.

Arriva Italia è, ad oggi, tra i primi operatori nel settore del trasporto pubblico locale su gomma, con circa cento milioni di km di percorrenza annua e trecentosessanta milioni di euro di ricavi gestiti, 3.500 dipendenti e una flotta di oltre 2.500 autobus.

In primo piano

Articoli correlati

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. I dati sono messi a disposizione da Anfia. Autobus urbani, extraur...
News

Miccolis ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

Miccolis S.p.A. ha annunciato, con un pizzico di orgoglio, di aver conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento che attesta l’impegno concreto dell’azienda nella promozione della parità di genere, della valorizzazione delle diversità e dell’inclusione.  La certificazione rapprese...
News