È arrivato il tanto atteso contributo carburante alle imprese di trasporto viaggiatori.

Il ministero delle infrastrutture e dei trasporti, infatti, ha diramato una nota che prevede – ai sensi dell’articolo 9, commi 3 e 4, decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115 – come ciascuna impresa di trasporto esercente servizi di trasporto di persone, non soggetti a obblighi di servizio pubblico, possa richiedere un contributo per un importo fino al 20% della spesa sostenuta nel secondo quadrimestre dell’anno 2022, al netto dell’imposta sul valore aggiunto, per l’acquisto di carburante destinato all’alimentazione dei mezzi adibiti al trasporto passeggeri e di categoria M2 o M3, a trazione alternativa a metano (CNG), gas naturale liquefatto (GNL), ibrida (diesel/elettrico) ovvero a motorizzazione termica e conformi almeno alla normativa euro V di cui al regolamento (CE) n. 595/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009.

Le modalità di erogazione sono state determinate con il Decreto ministeriale n. 273 del 13 settembre 2022. Il plafond disponibile è pari a 15 milioni di euro.

Le imprese che intendono ottenere detto contributo possono presentare, previa registrazione, apposita domanda sulla piattaforma informatica raggiungibile al link https://carburantebus2022.consap.it compilando il modello disponibile sulla piattaforma stessa a decorrere dalle ore 12:00 del 20 febbraio 2023 ed entro le ore 12:00 del 13 marzo 2023.

In primo piano

Articoli correlati

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. I dati sono messi a disposizione da Anfia. Autobus urbani, extraur...
News

Miccolis ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

Miccolis S.p.A. ha annunciato, con un pizzico di orgoglio, di aver conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento che attesta l’impegno concreto dell’azienda nella promozione della parità di genere, della valorizzazione delle diversità e dell’inclusione.  La certificazione rapprese...
News