Inammissibile che saltino 1,6 viaggi di bus extraurbani al giorno, secondo l’agenzia del tpl di Brescia. Percentuali di corse non effettuate sotto l’1 per cento, e la situazione è in miglioramento, risponde Arriva.

Nei giorni scorsi l’agenzia e l’operatore hanno inscenato un botta e risposta scaturito dalle parole del presidente dell’Agenzia tpl di Brescia. «Lunedì scorso in un incontro con l’Azienda abbiamo sostenuto l’inaccettabilità del calo di prestazioni adottato senza informarci prima, e al di fuori dei tagli di corse concordati scardinando ogni azione preventiva. E’ lecito il dubbio che l’intenzione di Arriva sia di ottenere più utili facendo il meno possibile, ed è lecito chiedere a un’azienda che fa utili di investire di più sul bacino bresciano», è la dichiarazione del presidente dell’Agenzia Giancarlo Gentilini, riportata su Brescia Oggi.

Agenzia del tpl di Brescia, il dibattito con Arriva

Arriva si è difesa dichiarando che «nel mese di settembre 2024 non è stato effettuato lo 0,84 delle corse programmate, percentuale che scende allo 0,45 nel mese di ottobre, evidenziando sia un progressivo miglioramento della qualità del servizio, sia una incidenza in realtà minima sul numero delle corse totali».

Presa di posizione di fronte alla quale l’agenzia ha rincarato che «non tiene conto che esistono altre carenze che si assommano alle corse non effettuate e riportano un quadro di disservizi più ampio e di cui, giustamente, l’utenza si lamenta. Sempre per restare al mese di settembre, rispetto alle situazioni non preventivabili, le corse complessivamente saltate assommano a 1036, per un totale di oltre 22.000 Km, con motivazioni varie: guasti, scioperi, manifestazioni sportive e, appunto, mancanza di personale (318).  A questi numeri si aggiungono le esigenze contrattuali (permessi di varia natura) e le corse preventivamente e concordemente annullate, proprio per la volontà dell’Agenzia di garantire un servizio regolare all’utenza, permettendo all’Azienda di mantenere un margine di autisti disponibili per fronteggiare le inevitabili emergenze che giornalmente si possono verificare”.

Altro elemento di disputa, le tempistiche per la comunicazione delle cancellazione: secondo Gentilini «senza informarci Arriva ha scelto di segnalare solo il giorno prima le corse che saltano, riadottando un criterio a cui eravamo stati obbligati durante il Covid e poi archiviato». Secondo Arriva, però, «i disservizi che possono verificarsi sono monitorati e le relative informazioni vengono messe a disposizione del pubblico sul sito aziendale nel minor tempo possibile».

In primo piano

Articoli correlati

Iveco Bus consegna 19 Crossway diesel a MOM – Mobilità di Marca

19 autobus interurbani diesel per la flotta interurbana di MOM – Mobilità di Marca: sono tutti Crossway Line Low Entry di Iveco Bus, Euro 6 Step E, lunghi 14.490 metri, a tre assi, due porte, capienza di 107 passeggeri (di cui 57 seduti), 8.709 di cilindrata e potenza di 265 kW. I Classe II di...
Tpl

Trasporti in Lombardia: entro il 2028 arriverà il biglietto unico digitale

Regione Lombardia è pronta a inaugurare una nuova era per il sistema di trasporto pubblico locale con il varo del biglietto unico digitale, con l’immissione dei 214 nuovi treni sulle tratte ferroviarie e attraverso la riforma della Legge Regionale 6/2012. A darne notizia, l’assessore regionale ai Tr...
Tpl

Sicilia, Ast: firmato il contratto per il servizio tpl in-house

È stato firmato il contratto di servizio tpl in house tra la Regione Sicilia e l’Ast. «Abbiamo posto così l’ultimo sostanziale tassello al complesso iter, fortemente voluto dal mio governo, per arrivare al rilancio dell’azienda e alla salvaguardia degli attuali livelli occupazionali. Un impegno mant...
Tpl