Anfia, Associazione nazionale filiera industria automobilistica, ha il suo nuovo presidente: è Roberto Vavassori, che succede a Paolo Scudieri.

Roberto Vavassori, chief public affairs officer e membro del board di Brembo, è stato eletto alla massima carica a seguito dell’assemblea generale degli associati Anfia, che si è tenuta nel corso della mattina, a Roma, al Grand Hotel Plaza.

Come detto, Vavassori raccoglie il testimone da Paolo Scudieri, reduce da un periodo complesso per l’automotive a seguito della pandemia, della mancanza di componenti, del conflitto in Ucraina, nonché dalla decisione delle istituzioni europee di bloccare la produzione dei motori termici nel 2035.

Come presidente Anfia, nel quadriennio 2023-2026, Vavassori potrà contare sui tre vice presidenti eletti dai gruppi: Marco Stella, in rappresentanza dei componentisti; di Umberto Tossini in rappresentanza dei costruttori; e di Silvio Angori per il gruppo Car Design & Engineering; oltre che sul nuovo Consiglio Generale.

Il commento del neo presidente Anfia Vavassori

«L’attività legislativa europea non sta producendo norme competitive in grado di mantenerci in competizione con Usa e Asia». Vavassori chiede all’Europa di “fermarsi e ascoltare le imprese” e di farla finita con la contrapposizione tra “le tribù dell’endotermico contro quelle dell’elettrico, tra quelle delle rinnovabili contro quelle del fossile”. Il nuovo presidente Anfia ha ribadito la necessità della “pluralità di tecnologie per affrontare la complessità dei problemi”.

In primo piano

Articoli correlati

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. I dati sono messi a disposizione da Anfia. Autobus urbani, extraur...
News

Miccolis ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

Miccolis S.p.A. ha annunciato, con un pizzico di orgoglio, di aver conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento che attesta l’impegno concreto dell’azienda nella promozione della parità di genere, della valorizzazione delle diversità e dell’inclusione.  La certificazione rapprese...
News