Nel primo semestre 2022, il mercato dei veicoli commerciali leggeri registra un calo dell’11,2%. Lo stesso periodo del 2021 segnava invece un aumento delle immatricolazioni del 58,5% (grazie alla comparazione con un mese di giugno 2020 già impattato dal lockdown per l’emergenza covid-19).

Le immatricolazioni di autocarri pesanti nell’H1 2022 sono 13.427, con una diminuzione seppur minima dell’1,1%. Nel primo semestre 2021 la crescita era stata invece del +47,4% rispetto al 2020. Per il settore dei veicoli trainati (rimorchi e semirimorchi) con ptt superiore a 3.500 Kg l’andamento è positivo con +13,3% di immatricolazioni.

Nello stesso periodo del 2021 la registrazione di nuovi libretti era stata del +42,1%. Infine, il settore degli autobus (trasporto persone) nel 1° semestre 2022 registra una diminuzione del 10,5% con 1.467 nuovi autobus, mentre nel primo semestre 2021 veniva registrato un aumento del 5,5%. È quanto emerge dal focus, realizzato dall’area studi e statistiche di Anfia, Associazione nazionale filiera industria automobilistica.

In primo piano

Articoli correlati

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. I dati sono messi a disposizione da Anfia. Autobus urbani, extraur...
News

Miccolis ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

Miccolis S.p.A. ha annunciato, con un pizzico di orgoglio, di aver conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento che attesta l’impegno concreto dell’azienda nella promozione della parità di genere, della valorizzazione delle diversità e dell’inclusione.  La certificazione rapprese...
News