Durante l’evento celebrativo per l’80° anniversario di ANAV (Confindustria), è stato presentato lo studio del Politecnico di Milano che analizza le opportunità e criticità per la transizione energetica nel trasporto pubblico locale (TPL). Lo studio dimostra che una transizione graduale verso alimentazioni alternative rappresenta la strategia più efficace per rinnovare il parco autobus italiano, sia in termini di sostenibilità che di età media dei veicoli.
Le simulazioni effettuate per il periodo 2024-2033 evidenziano che un passaggio immediato agli autobus elettrici permetterebbe di sostituire solo il 37% della flotta urbana, mentre una transizione graduale consentirebbe la sostituzione del 48%, abbassando stabilmente di oltre un anno l’età media dei veicoli rispetto a uno scenario interamente elettrico.

ANAV, transizione graduale la via maestra

Attualmente, l’età media del parco autobus in Italia è di circa 9,5 anni per il trasporto urbano e 11,3 per quello extraurbano. Per quanto riguarda le emissioni di gas serra, il trasporto pubblico con autobus rappresenta lo 0,7% del totale delle emissioni del trasporto passeggeri. Una transizione rapida all’elettrico ridurrebbe questa percentuale a poco più dello 0,6%, mentre con una transizione graduale si raggiungerebbe lo 0,65%, con una differenza trascurabile ma con vantaggi maggiori in termini di rinnovo del parco. Nicola Biscotti, Presidente di ANAV, ha sottolineato che una transizione graduale consente di acquisire un numero maggiore di veicoli e di abbassare l’età media del parco, affrontando al contempo le sfide attuali legate alle alimentazioni alternative, come la carenza di infrastrutture di ricarica e rifornimento, la limitata disponibilità di veicoli per il trasporto extraurbano e l’incertezza sui costi energetici. Nel settore extraurbano, i vantaggi di un approccio graduale sono ancora più marcati: secondo lo studio, tale strategia permetterebbe di sostituire circa la metà della flotta attuale, riducendo l’età media di quasi tre anni rispetto agli scenari più restrittivi previsti dal Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile. Lo studio del Politecnico ha inoltre indicato la necessità di incrementare le risorse a partire dal 2026, quando si esauriranno i fondi del PNRR. Si stima che un aumento di almeno 500 milioni di euro annui sia essenziale per mantenere l’età media del parco autobus al di sotto dei 10 anni, migliorando l’attrattività del trasporto pubblico e incentivando lo shift modale, riducendo così l’uso dell’auto privata.   

In primo piano

Articoli correlati

Trasporti in Lombardia: entro il 2028 arriverà il biglietto unico digitale

Regione Lombardia è pronta a inaugurare una nuova era per il sistema di trasporto pubblico locale con il varo del biglietto unico digitale, con l’immissione dei 214 nuovi treni sulle tratte ferroviarie e attraverso la riforma della Legge Regionale 6/2012. A darne notizia, l’assessore regionale ai Tr...
Tpl

Sicilia, Ast: firmato il contratto per il servizio tpl in-house

È stato firmato il contratto di servizio tpl in house tra la Regione Sicilia e l’Ast. «Abbiamo posto così l’ultimo sostanziale tassello al complesso iter, fortemente voluto dal mio governo, per arrivare al rilancio dell’azienda e alla salvaguardia degli attuali livelli occupazionali. Un impegno mant...
Tpl

Cilia Italia (Ratp) arriva a Roma: dal 1° aprile al via il servizio di bus

Da domani, martedì 1° aprile 2025, Cilia Italia, società del gruppo Ratp, peraltro già operante anche nel bacino di Latina dal 2018 e dal 2013 nell’hinterland romano e a Bracciano, gestirà un lotto di servizi Tpl nel bacino di Roma, in seguito a una sub-concessione messa a gara da parte di Atac Spa....
Tpl