Condividiamo i temi della transizione energetica. Ma i tempi dell’attuazione del taglio del rimborso accise penalizza le aziende. E’ l’ennesimo grido d’allarme quello delle tre principali associazioni di categoria.  Il testo della manovra 2020 presentato al Senato – denunciano Asstra, Agens e Anav, le Associazioni che rappresentano le imprese di trasporto pubblico locale – prevede l’eliminazione del rimborso dell’accisa sul gasolio per autotrazione impiegato dagli autobus di classe ambientale Euro III e IV, con un conseguente aggravio fiscale di 60 milioni di euro annui per le aziende del settore.  Non si può non condividere una misura finalizzata a ridurre le emissioni da circolazione stradale – spiegano le Associazioni – ma l’adozione a breve di provvedimenti che penalizzano economicamente le aziende del TPL, rischia solo di limitare il necessario shift modale dal trasporto privato al trasporto pubblico, con una conseguente ricaduta negativa sulle emissioni inquinanti e di CO2.  Già oggi infatti il trasporto pubblico locale soddisfa il 12% della domanda di mobilità a fronte solo del 2% di emissioni, contro un 98% di emissioni del trasporto privato e delle altre modalità, malgrado una avanzata età media della flotta impiegata nel servizio.

taglio del rimborso accisa

Il taglio del rimborso accisa deve essere deferito

Per queste ragioni, le Associazioni chiedono di coordinare i tempi di entrata in vigore della misura con quelli della reale attuazione del Piano Nazionale Strategico di Mobilità Sostenibile (PNSMS) e del rinnovamento del parco autobus. Viceversa, argomentano Asstra, Agens e Anav, il taglio del rimborso sull’accisa si risolverebbe solo in un ulteriore e rilevante costo che graverebbe sul settore del TPL e che, andandosi a sommare a tagli di risorse già effettuati a valere sulla disponibilità annuale del Fondo nazionale TPL e altre misure (per un totale di circa 110 milioni di euro l’anno), peserebbe sulle imprese, con inevitabili ripercussioni sulla qualità del servizio offerto ai cittadini che sarebbero meno motivati ad utilizzare i sistemi di mobilità collettiva e sostenibile in luogo del gran lunga più inquinante trasporto privato.

https://www.autobusweb.com/anav-ed-asstra-denunciano-il-taglio-del-rimborso-accise/

Asstra, Agens e Anav, che hanno già formalmente espresso al Governo la propria contrarietà al provvedimento sulle accise, chiederanno immediatamente un urgente incontro alla Ministra De Micheli per sottoporre le proprie forti preoccupazioni sull’argomento.
Asstra, Agens e Anav rappresentano la totalità delle imprese del trasporto pubblico regionale e locale, un sistema di 1.000 imprese che genera un fatturato annuo di circa 12 miliardi di euro, di cui 8 miliardi nel solo trasporto pubblico su strada, impiega 125.000 addetti con 45.000 autobus e trasporta 5,4 miliardi di passeggeri.

https://www.autobusweb.com/agens-il-taglio-del-rimborso-delle-accise-danneggia-le-aziende-tpl/

 

In primo piano

Articoli correlati

Trasporti in Lombardia: entro il 2028 arriverà il biglietto unico digitale

Regione Lombardia è pronta a inaugurare una nuova era per il sistema di trasporto pubblico locale con il varo del biglietto unico digitale, con l’immissione dei 214 nuovi treni sulle tratte ferroviarie e attraverso la riforma della Legge Regionale 6/2012. A darne notizia, l’assessore regionale ai Tr...
Tpl

Sicilia, Ast: firmato il contratto per il servizio tpl in-house

È stato firmato il contratto di servizio tpl in house tra la Regione Sicilia e l’Ast. «Abbiamo posto così l’ultimo sostanziale tassello al complesso iter, fortemente voluto dal mio governo, per arrivare al rilancio dell’azienda e alla salvaguardia degli attuali livelli occupazionali. Un impegno mant...
Tpl

Cilia Italia (Ratp) arriva a Roma: dal 1° aprile al via il servizio di bus

Da domani, martedì 1° aprile 2025, Cilia Italia, società del gruppo Ratp, peraltro già operante anche nel bacino di Latina dal 2018 e dal 2013 nell’hinterland romano e a Bracciano, gestirà un lotto di servizi Tpl nel bacino di Roma, in seguito a una sub-concessione messa a gara da parte di Atac Spa....
Tpl