AMAG Mobilità presenta 4 Yutong elettrici per il tpl di Alessandria
A partire dal 2026, secondo la road map tracciata dal Comune di Alessandria e dall’operatore AMAG Mobilità, la flotta urbana sarà composta esclusivamente da autobus elettrici e a metano. Un ulteriore tassello in questo senso è rappresentato, nella mattinata di martedì 11 febbraio, dalla presentazione di quattro nuovi ebus per la città. Si tratta del […]

A partire dal 2026, secondo la road map tracciata dal Comune di Alessandria e dall’operatore AMAG Mobilità, la flotta urbana sarà composta esclusivamente da autobus elettrici e a metano. Un ulteriore tassello in questo senso è rappresentato, nella mattinata di martedì 11 febbraio, dalla presentazione di quattro nuovi ebus per la città.
Si tratta del modello E9 di Yutong, da 8,9 metri di lunghezza (8.940 i millimetri, per essere precisi) e capienza passeggeri di 62 persone (tra cui un’area riservata alle carrozzine) più, ovviamente, il conducente, batterie con capacità di 255 kWh per un’autonomia dichiarata di circa 350 chilometri. Un’altra caratteristica degli ebus in questione è la presenza delle mirrorcam in luogo degli specchietti tradizionali.






Non si tratta dei primi autobus urbani elettrici di sempre per la città piemontese, che ha già in servizio alcuni BYD (veicoli che peraltro abbiamo visto in servizio addentrandoci nel cuore della città). I 4 nuovi veicoli a batteria, che entreranno in servizio mercoledì 12 febbraio, fanno parte di un lotto da 21 torpedoni “alla spina”: 9 targati dalla cinese Yutong e 12 dalla turca Otokar.
Il tutto per un investimento complessivo di 13 milioni di euro, grazie ai fondi stanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Potrebbe interessarti
Dal 2027 AMAG Mobilità avrà solo autobus elettrici o a metano
Il presidente della Provincia di Alessandria, Luigi Benzi, ha affermato: “La transizione ecologica non è solo una sfida tecnologica ma un impegno verso il futuro della nostra comunità. Con questi nuovi autobus, Alessandria compie un passo importante verso una città più pulita e vivibile. Questo progetto dimostra come la collaborazione tra pubblico e privato possa portare a risultati concreti e tangibili per i cittadini”.
L’assessore comunale ai Trasporti, Michelangelo Serra, ha detto: “In questa iniziativa il Comune ha fatto la sua parte mettendo a terra con l’impegno operativo di AMAG Mobilità le risorse legate al PNRR. Mezzi ambientalmente meno impattanti, più accessibili alle persone con disabilità per poter garantire un servizio migliore ai cittadini”.
La Presidente, Licia Nigrogno, ha dichiarato: “La Società è impegnata su diversi progetti finalizzati ad elevare il livello di servizio della mobilità nel territorio di Alessandria per avvicinare l’azienda ai bisogni degli utenti e dei cittadini tutti. In quest’ottica, dare una nuova flotta non è solo pensare al comfort dei passeggeri e dei residenti, ma è un segnale tangibile del rinnovamento che AMAG Mobilità, insieme all’Amministrazione comunale, vogliono dare alla loro città”.
Il vicepresidente di AMAG Mobilità, Pierluigi Zoncada, ha voluto sottolineare i passi compiuti negli ultimi anni dalla Società: “Dal nostro ingresso abbiamo realizzato importanti investimenti nella riqualificazione degli assets di AMAG Mobilità. Dal 2019 l’azienda è stata una delle prime aziende in Italia ad avere in servizio due mezzi elettrici ed entro il 2026 la flotta verrà completamente rinnovata con autobus a metano ed elettrici dismettendo progressivamente i veicoli diesel e l’azienda verrà attrezzata con entrambe le infrastrutture di ricarica a metano ed elettrica”.
Valentina Astori, amministratore delegato di AMAG Mobilità, ha commentato così la presentazione dei nuovi mezzi: “Siamo orgogliosi di questo ulteriore passo concreto verso una mobilità urbana più sostenibile e il nostro impegno non finisce qui. Infatti, abbiamo già presentato in Regione un progetto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico per produrre autonomamente e con energia rinnovabile l’elettricità per rifornire i mezzi elettrici. Ringrazio tutto il team di AMAG Mobilità, i consulenti e gli amministratori comunali per il supporto e la collaborazione che hanno reso possibile questo importante traguardo”.