L’amministrazione della Provincia di Bolzano ha da poco comunicato agli interessati le graduatorie provvisorie per i 10 lotti del bando per l’affidamento in concessione dei servizi di trasporto pubblico di linea extraurbano con autobus di competenza della Provincia di Bolzano. In totale sono state presentante fino al 8 giugno in tutto 44 le offerte per i 10 lotti da parte di 17 aziende o gruppi di aziende, 5 delle quali con sede al di fuori dell’Alto Adige. Dopo la consegna delle offerte la stazione appaltante ha valutato le offerte in base ai criteri prestabiliti. Come noto, il bando europeo aperto a fine febbraio comprende servizi per 21 milioni di km annui, per un valore totale di 714 milioni di euro, per un periodo di dieci anni. Ogni azienda o gruppo ha potuto partecipare a tutti i dieci lotto, ma con una limitazione all’aggiudicazione di un massimo di tre dei dieci lotti del bando per ogni partecipante. Le nuove concessioni dovrebbero prendere il via nei prossimi mesi. La riorganizzazione dei servizi e’ stata curata dalla Ripartizione Mobilita’ e dall’Agenzia per gli appalti, con la consulenza di esperti nazionali e internazionali nonche’ di importanti organizzazioni e autorita’ nazionali quali AGCM, ART e ANAC. Oltre alle norme europee (Regolamento UE n. 1370 del 2007), a questo settore si applica anche la legge provinciale sulla mobilita’ e il codice sugli appalti. Secondo la Provincia e’ stato compiuto un altro importante passo in avanti verso la riorganizzazione e il miglioramento del servizio di trasporto pubblico in Alto Adige. La partecipazione al bando dimostra l’elevato livello di interesse e si muove nella direzione di garantire un servizio di trasporto pubblico con autobus che sia di elavata qualita’, sostenibile, equo e smart. I prossimi passi dopo la comunicazione delle graduatorie provvisorie sono adesso la verifica di eventuali offerte anormalmente basse, i controlli ex. art. 80 e dei requisiti di partecipazione. Dopo il termine dilatorio possono essere fatte le aggiudicazioni e poi i contratti.

In primo piano

Articoli correlati

Trasporti in Lombardia: entro il 2028 arriverà il biglietto unico digitale

Regione Lombardia è pronta a inaugurare una nuova era per il sistema di trasporto pubblico locale con il varo del biglietto unico digitale, con l’immissione dei 214 nuovi treni sulle tratte ferroviarie e attraverso la riforma della Legge Regionale 6/2012. A darne notizia, l’assessore regionale ai Tr...
Tpl

Sicilia, Ast: firmato il contratto per il servizio tpl in-house

È stato firmato il contratto di servizio tpl in house tra la Regione Sicilia e l’Ast. «Abbiamo posto così l’ultimo sostanziale tassello al complesso iter, fortemente voluto dal mio governo, per arrivare al rilancio dell’azienda e alla salvaguardia degli attuali livelli occupazionali. Un impegno mant...
Tpl

Cilia Italia (Ratp) arriva a Roma: dal 1° aprile al via il servizio di bus

Da domani, martedì 1° aprile 2025, Cilia Italia, società del gruppo Ratp, peraltro già operante anche nel bacino di Latina dal 2018 e dal 2013 nell’hinterland romano e a Bracciano, gestirà un lotto di servizi Tpl nel bacino di Roma, in seguito a una sub-concessione messa a gara da parte di Atac Spa....
Tpl