Alstom annuncia di aver nominato Gaia Mazzon alla carica di Communications Director Italia, con il compito di coordinare e gestire la comunicazione esterna e interna del Gruppo per l’Italia.

Gaia Mazzon ha maturato importanti esperienze professionali ricomprendo ruoli nella funzione Comunicazione, Public Relation e Sostenibilità in contesti complessi e aziende multinazionali operanti nel settore dell’energia e delle infrastrutture, nei settori della grande distribuzione e del retail, e della produzione di elettrodomestici.
Dal 2015 al 2022 in Saipem, ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità fino al ruolo di Communication and Sustainability Manager. È stata a capo della Comunicazione e Relazioni Esterne di Bialetti Industrie e, precedentemente, ha ricoperto l’incarico di Responsabile Comunicazione Istituzionale, Interna e Public Relations del Gruppo Castorama, oggi Groupe Adeo-Leroy Merlin Italia.
La nuova Communications Director entra nel Gruppo in un periodo in cui Alstom sta portando il suo know-how e la sua innovazione in Italia grazie alla produzione di treni sempre più “green”, come il treno ad idrogeno Coradia Stream che a partire dal dicembre 2023 sarà protagonista della prima Hydrogen Valley italiana. Alstom è inoltre impegnata nell’aggiornamento della rete ferroviaria italiana con la progettazione e la realizzazione del sistema di segnalamento ERTMS (European Rail Transport Management System) – il più evoluto sistema per la supervisione e il controllo della marcia dei treni di oggi

«Sono estremamente onorata di entrare a far parte di una realtà come Alstom, guidata da una visione orientata allo sviluppo di una mobilità sempre più sostenibile e che pone al centro il rispetto per le persone – ha dichiarato Gaia Mazzon -. In questa nuova stimolante sfida mi impegnerò a valorizzare al meglio i progetti, l’identità e i valori del Gruppo in un momento storico così importante in cui l’industria ferroviaria si sta rinnovando profondamente, grazie all’implementazione delle nuove tecnologie».

In primo piano

Articoli correlati

PRESENTAZIONE / La gamma scuolabus di Isuzu: i primi della classe

Sono tre le frecce all’arco di Isuzu per l’offerta scolastica sopra le 8 tonnellate: il Novo, il Grand Toro e il Turquoise, modello di punta che rappresenta quasi la totalità delle immatricolazioni in questo segmento Quella degli scuolabus è una nicchia di mercato: giusto per rendere bene l’idea, ne...