Più di 1.400 corse al giorno da e per gli Istituti Scolastici e gli Atenei. È quanto prevede il piano regionale per il trasporto scolastico predisposto da AIR Campania a partire da domani, mercoledì 13 settembre, come fa sapere lo stesso operatore.

È dei giorni scorsi la notizia della nascita di AIR Campania Spa, la società regionale di tpl nata dalla fusione tra AIR Spa e AIR Campania Srl, che ha come socio unico la Regione Campania e un capitale sociale di oltre 30.5 milioni di euro.

«Abbiamo fatto uno sforzo gigantesco per rispondere alla domanda di mobilità studentesca, con un piano realizzato in collaborazione con gli Uffici Scolastici Provinciali. Nei prossimi giorni il monitoraggio dei flussi ci dirà se ci sono scostamenti, che caratterizzano ogni inizio di anno scolastico, e se necessario apporteremo i dovuti correttivi», ha dichiarato l’Amministratore di AIR Campania, Anthony Acconcia.

AIR Campania, il tpl e il piano scuola

In provincia di Avellino la rimodulazione dei trasporti prevede 533 corse al giornoda e per i principali plessi scolastici, a cui si aggiungono i servizi dedicati agli studenti con le 9 navette in partenza dall’Autostazione di Avellino da e per il campus cittadino di via Tuoro Cappuccini.

Dal capoluogo irpino saranno garantiti circa 45 collegamenti con l’Università di Fisciano/Lancusi, 14 per Benevento, 6 per Caserta e 70 corse verso Napoli che consentono di raggiungere i diversi dipartimenti.

Benevento il piano “a scuole aperte” prevede 124 corse giornaliere, oltre a 16 collegamenti che permettono di raggiungere l’Università di Caserta e 20 corse da e per Napoli.

Nel bacino di Caserta il piano per gli studenti prevede 300 corse da e per i principali Istituti Scolastici. I collegamenti con le Università saranno garantiti con 8 corse al giorno da Caserta verso Fisciano e 40 in direzione Napoli. Da Capua sono previste 43 corse da e per Napoli, oltre quelle in partenza da Vairano con destinazione la Città Metropolitana. A queste si aggiungono circa 30 partenze da Mondragone/Castel Volturno per la facoltà di ingegneria della Federico II a piazzale Tecchio e le 44 corse della Circolare di Aversa che collega ai Dipartimenti di Architettura e Ingegneria della “Vanvitelli”.

Napoli 80 le corse scolastiche, con fermate presso gli Istituti superiori e collegamenti per l’Università di Fisciano e l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II.

Nel bacino di Salerno sono in totale circa 60 le corse in direzione del campus universitario di Fisciano/Lancusi e dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II.

Al piano regionale si aggiungono anche i collegamenti extraregionali dalla provincia di Caserta: Prata Sannita-Isernia (fermate per l’Istituto “Fermi”, il Liceo Classico “Fascitelli” e l’Istituto d’Arte) e Vairano-Cassino, per l’Università degli studi.

Al via la Linea 21

Da domani, mercoledì 13 settembre, AIR Campania attiva la Linea 21 “Aversa-Caivano-Afragola AV”, che interessa cinque comuni della provincia di Caserta (Gricignano di Aversa, Cesa, Succivo, Sant’Arpino e Orta di Atella) e tre della Città Metropolitana di Napoli (Frattaminore, Crispano e Caivano). Prevede dodici corse al giorno da Aversa a Caivano, con prolungamento alla stazione di Afragola nelle fasce orarie che garantiscono le coincidenze con i treni Alta Velocità Frecciarossa e Italo, e fermate presso le principali scuole di secondo grado

La nuova linea “Rientra nel piano di implementazione che, come da cronoprogramma a seguito degli affidamenti emergenziali, l’azienda regionale sta portando avanti ripristinando i servizi minimi Tpl prima eserciti dal gestore uscente”, annota l’azienda.

«Da domani implementiamo i servizi scolastici nei comuni dell’Agro aversano, ma anche le connessioni del trasporto su gomma con le stazioni ferroviarie e metropolitane, favorendo la mobilità integrata, che è uno dei nostri obiettivi strategici per un Tpl efficiente e vincente. Ai collegamenti già esistenti in ambito regionale con le stazioni di Afragola, Caserta, Foggia e Napoli, infatti, aggiungiamo un altro importante tassello con la linea in partenza da Aversa verso la stazione dell’Alta Velocità. Il prossimo obiettivo sarà quello del biglietto unico, a cui stiamo già lavorando», ha dichiarato l’Amministratore di AIR Campania, Anthony Acconcia.

In primo piano

Articoli correlati

Autolinee Toscane affida a CAP diverse corse del tpl di Prato

Il ritorno di CAP nel trasporto pubblico locale della provincia di Prato: alcune corse del tpl della Val Bisenzio sono state sub-affidate alla Cooperativa pratese da parte di Autolinee Toscane, gestore unico del trasporto nella Regione adriatica. Si tratta di un ulteriore accordo tra le due realtà, ...
Tpl

Terni, il Comune approva l’acquisto di 5 autobus elettrici e 2 a idrogeno

Il Consiglio comunale di Terni ha approvato oggi, lunedì 12 maggio, con 27 voti a favore e un astenuto, la ratifica della delibera di giunta comunale che prevede la variazione di bilancio di € 9.667.349 e il correlato aggiornamento del piano triennale degli acquisti 2025-2027 per l’acquisto di 7 nuo...
Tpl