Le immatricolazioni di autobus diesel sono diminuite in Europa del 7,8% nel 2022, mentre le vendite di autobus “a ricarica elettrica” sono aumentate del 13,7% per raggiungere le 3.505 unità (dal 10,6% nel 2021), rappresentando il 12,7% del mercato totale degli autobus dell’UE, secondo i dati Acea.

L’espressione “autobus a ricarica elettrica” è una definizione utilizzata dall’Acea che comprende i veicoli completamente elettrici a batteria, elettrici a celle a combustibile, ad autonomia estesa e ibridi plug-in.

Le immatricolazioni di autobus diesel sono state 18.500 nel 2022, secondo i dati dell’Acea (esclusi Bulgaria e Malta). Tuttavia, gli autobus a gasolio sono rimasti i più popolari tra i nuovi autobus, rappresentando il 67,3% di tutte le vendite di nuovi autobus.

Autobus elettrici, i dati per area geografica

Vale la pena ricordare che tre dei quattro principali mercati della regione hanno registrato perdite a due cifre: Germania (-28,9%), Francia (-21,4%) e Italia (-21,4%). Al contrario, la Spagna ha registrato un aumento significativo delle immatricolazioni di nuovi autobus diesel (+52,2%).

La Francia – il più grande mercato per questo tipo di alimentazione – ha registrato un aumento del 26,4%, contribuendo alla performance positiva complessiva. Anche la Germania e la Danimarca – il secondo e terzo mercato in termini di volume – hanno registrato una forte crescita (rispettivamente +10,1% e +79,5%). Insieme alla Francia, questi tre Paesi rappresentano oltre il 50% di tutti gli autobus elettrici immatricolati nell’UE.

Per contro, gli autobus ibridi elettrici hanno perso terreno, con un calo delle vendite del 25,9% e una riduzione della quota di mercato dal 10,3% del 2021 all’8,1% dello scorso anno. Questo calo è stato determinato principalmente dalla forte diminuzione registrata in Germania (-25,3%), che da sola rappresenta quasi la metà di tutti gli autobus ibridi elettrici immatricolati nell’UE.

In totale, continua l’Acea, l’11,9% di tutti i nuovi autobus e pullman immatricolati nel 2022 funzionava con carburanti alternativi, la maggior parte dei quali alimentati a gas naturale. La Francia – il mercato più grande in questa categoria – ha subito un calo (-11,5%). Tuttavia, Italia e Spagna hanno registrato incrementi a tre e due cifre (rispettivamente +112,6% e +28,6%). Il risultato è una crescita complessiva dell’8,0%, con 3.262 unità immatricolate nell’UE.

In primo piano

Articoli correlati

Venezia, pronti a entrare in servizio 44 autobus elettrici MAN

Tutto pronto, o quasi, per l’entrata in servizio dei 44 autobus elettrici MAN, modello Lion’s City 12E, che il Comune di Venezia ha acquistato con fondi propri, così come il relativo impianto di ricarica da altrettante colonnine. Gli e-bus del Leone sono alimentati da sei moduli batterie...