Il filobus a Zurigo è ora protagonista anche di notte. Dal 17 dicembre 2021, infatti, con la ristrutturazione della rete notturna, VBZ (l’azienda dei trasporti della città della Svizzera) nell’ambito della rete di trasporti zurighese (ZVV) ha introdotto i filobus sulla rete notturna, con linee dedicate, identificate dal suffisso “N”. Night, notte, appunto.

La rete è al momento attiva nelle notti tra le giornate di venerdì-sabato, sabato-domenica e la notte prima delle giornate festive. In quella che può essere considerata una prima fase del servizio filoviario notturno, sono state attivate le linee filoviarie  N1, N2, N4, che riprendono in buona parte i percorsi di linee diurne, sia filoviarie che automobilistiche.  Il capolinea di riferimento è ora la stazione ferroviaria centrale, sita in pieno centro cittadino.

La linea N1 collega la stazione centrale con il quartiere di Durkerholzi, riprendendo i percorsi delle linee 31 e 78; la linea transita dalla stazione di Altstetten e sono previste corse deviate per Schieren; la linea N 2 è attiva tra Sihlcity e i quartieri di Holzergrund e Waldhof, coprendo i percorsi delle linee 32, 62, 89; la linea N4 collega la stazione centrale con il quartiere di Rutihof, utilizzando in  parte i percorsi delle linee 13,17, 46 e anche della linea tranviaria 4.

L’orario notturno inizia attorno alle 0.30  per concludersi alle 4.40 circa e sono previste partenze ed arrivi  anche in località intermedie.
La linea N1 ha una frequenza di 15 minuti, con prima partenza dalla stazione centrale alle ore 1.15 e ultima alle 4.15, con sospensione dell’esercizio dalle 2 alle 4 circa; la linea N2 ha frequenza invece di 30 minuti, con pausa di un paio d’ore sempre dalle 2 alle 4, mentre la linea N4  prevede transiti ogni 30 minuti dalle ore 1 alle 4 circa.

L’impiego dei filobus sulla rete notturna è stato possibile grazie ai veicoli di più recente consegna ( il prototipo n.183 e i bicassa n. 200-208, tutti forniti da Hess)  dotati di tecnologia IMC (In Motion Charging), che consente loro di percorrere in marcia autonoma tratti di linea non dotati di bifilare. La ricarica lenta delle batterie avviene anche in questo caso nei tratti di linea dotati di bifilare. Il programma di esercizio prevede  per lo specifico servizio 6 filobus.

Sicuramente un buon servizio, che in futuro potrà essere ulteriormente ampliato, come lo sarà il servizio filoviario a Zurigo. Per questo VBZ ha pubblicato nel mese di agosto 2021 un bando di gara per l’acquisto di 13 filobus bicassa e 13 maxi-filobus da 24 metri di lunghezza. Sono previste opzioni per l’acquisto fino a 55 filobus bicassa ed 85 tricassa da 24 metri.

Infine, tra le città europee con un servizio filoviario notturno ricordiamo Milano, dove grazie a un’ottima organizzazione dell’esercizio i filobus sono presenti h24 sulla linea circolare 90/91, una delle linee di forza della città meneghina.

In primo piano

Articoli correlati

Entrato in servizio il primo filobus Solaris (di 112) per Genova

È entrato alle in servizio alle 13 di ieri, 5 maggio 2025, sulla linea 20 il primo dei nuovi filobus forniti Solaris con parte elettrica Skoda acquistati da AMT in qualità di soggetto attuatore per il Comune di Genova, nell’ambito del progetto 4 Assi di Forza. Presenti all’avvio ...

Il progetto TRM a Parma: una nuova linea filoviaria per potenziare il tpl

Il filobus a Parma è ancora protagonista. Dopo la consegna, tra il 2020 ed il 2023, dei 18 nuovi Solaris Trollino 12 dotati di tecnologia IMC-In Motion Charging, e il prolungamento in marcia autonoma della linea 1 (al Parcheggio nord e al quartiere di Parma Mia), è la volta del progetto TRM (Traspor...

AMARCORD / La storia dell’iconico filobus Inbus F140

La storia dell’F140, iconico modello nato a inizio degli anni ottanta, partorito dal consorzio Inbus, nato nel 1977 per volontà di tre aziende già operative nel settore: la Breda di Pistoia, la Sicca di Vittorio Veneto (Treviso) e la De Simon di Osoppo (Udine) I crediti fotografici per le foto...