Praga avrà presto una nuova rete filoviaria.  Il 10 gennaio 2022 sono infatti iniziati i lavori per la conversione della prima linea, numerata 58, che eredita in parte il percorso della vecchia linea 140 e che collegherà Palmovka a Catovice, e che sarò poi prolungata fino a Miskovice.

Undici chilometri di linea saranno elettrificati e parte della linea verrà percorsa in marcia autonoma. La fine dei lavori è prevista per ottobre 2022, mentre l’inizio delle prove in linea avverrà entro l’anno. DPP, l’azienda dei trasporti della capitale della Repubblica Ceca, ha commissionato 15 filobus snodati con marcia autonoma a batteria.

Vincitrice è risultata SOR con il modello TNS 18. Veicolo dal design moderno, è dotato di pianale ribassato e può ospitare 134 passeggeri di cui 41 seduti. La parte elettrica, fornita da Cegelec, prevede un motore elettrico della potenza di 240 kW, mentre la capacità della batteria di trazione è di 106 kWh. Il primo veicolo dovrebbe essere consegnato in tempo per l’inizio delle prove in linea e le consegne dovrebbero ultimarsi nel 2023.

DPP, però, vuole fare di più e già pensa alla elettrificazione della attuale linea automobilistica 119, che collega l’aeroporto alla stazione della metro A di Nadrazi Veleslavin, linea utilizzata per raggiungere anche il centro storico della città. La linea, decisamente di forza, deve avere disponibili veicoli ad alta capacità, e la scelta di DPP è andata sui veicoli filoviari a 3 casse di 24 metri di lunghezza. DPP sarà quindi il primo operatore della Repubblica Ceca a disporre di filobus di questo tipo.

È Solaris la vincitrice della gara, e dalla fine del 2023 il primo dei 20 filobus ordinati farà la sua apparizione nelle strade della capitale.
Il veicolo sarà dotato di 5 porte , il pianale sarà interamente ribassato e anche in questo caso la marcia autonoma sarà garantita da batterie.
Particolare cura è stata rivolta al layout interno, che prevede 52 posti a sedere, due postazioni per passeggini e/o sedie a rotelle. Il mezzo potrà ospitare fino a 179 passeggeri.  
L’illuminazione interna ed esterna è garantita da lampade LED. L’impianto di climatizzazione (caldo/freddo) è alimentato elettricamente. I filobus saranno dotati di un dispositivo per il conteggio automatico dei passeggeri, e una serie di telecamere per la sicurezza: una anteriore per incidenti, una laterale e di retromarcia, una per verifica trolley.

La rete di Praga si avvia ad avere una flotta importante, ed è importante come l’orientamento di DPP si sia orientato verso veicoli a grande capacità.

In primo piano

Articoli correlati

Entrato in servizio il primo filobus Solaris (di 112) per Genova

È entrato alle in servizio alle 13 di ieri, 5 maggio 2025, sulla linea 20 il primo dei nuovi filobus forniti Solaris con parte elettrica Skoda acquistati da AMT in qualità di soggetto attuatore per il Comune di Genova, nell’ambito del progetto 4 Assi di Forza. Presenti all’avvio ...

AMARCORD / La storia dell’iconico filobus Inbus F140

La storia dell’F140, iconico modello nato a inizio degli anni ottanta, partorito dal consorzio Inbus, nato nel 1977 per volontà di tre aziende già operative nel settore: la Breda di Pistoia, la Sicca di Vittorio Veneto (Treviso) e la De Simon di Osoppo (Udine) I crediti fotografici per le foto...