Tra una manciata di giorni, per l’esattezza dal primo di ottobre, in Area C, a Milano, potranno entrare e ricolare solo gli autobus Euro 6. Una stretta di Palazzo Marino che però non piace a Regione Lombardia. Che, infatti, chiede una deroga al provvedimento.

L’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, ha incontrato aziende e lavoratori che operano nel settore del trasporto turistico, scolastico ed aziendale, parlando di penalizzazione eccessiva per i bus turistici e scolastici.

«Ho ascoltato con grande attenzione le istanze di imprese e lavoratori. L’ennesimo divieto – aggiunge l’assessore regionale ai Trasporti – sarebbe un’ulteriore mazzata per tutta la categoria. Pensiamo agli autobus turistici, ai trasporti scolastici e a quelli aziendali. Con i nuovi divieti, tali viaggi diventerebbero alquanto onerosi per i cittadini che opterebbero per altri mezzi di trasporto. Con danno evidente quindi per il sistema autobus. L’acquisto di nuovi mezzi idonei all’ingresso in Area C, inoltre, è particolarmente costoso: le imprese hanno già ordinato autobus idonei, proprio per rispettare l’ordinanza comunale, ma i tempi di consegna si allungano e non è possibile averli entro la fine di ottobre». «Ecco perché sono convinto – conclude Lucente – che il sindaco Sala e l’assessore Censi vorranno ascoltare il grido d’allarme di centinaia di lavoratori. A rischio è la sopravvivenza di imprese e posti di lavoro».

In primo piano

Articoli correlati

Come è andata l’assemblea generale annuale di Iveco Group

Gli azionisti di Iveco Group hanno approvato tutte le delibere proposte dal Consiglio di Amministrazione in occasione dell’assemblea generale annuale tenutasi ad Amsterdam. Bene, ma quali erano le delibere all’ordine del giorno? O, meglio, cosa è stato deliberato dal CdA di Iveco Group? ...