Circa 900 e-bus sono in funzione sotto la livrea dell’azienda di trasporto pubblico del Qatar Mowasalat durante la Coppa del Mondo di calcio. Abbiamo avuto l’opportunità di visitare le strutture e di dare un’occhiata da vicino alle operazioni grazie all’invito del produttore cinese Yutong, fornitore della maggior parte dei veicoli.

Gli autobus sono stati infatti acquistati a seguito di una gara d’appalto internazionale che ha visto la partecipazione di una decina di produttori. Il lotto più grande, incentrato sugli autobus elettrici a batteria, non avrebbe ricevuto molto interesse e offerte da parte dei produttori europei.

Autobus elettrici a Doha per la Coppa del Mondo FIFA

Yutong si è aggiudicata un ordine per 1.002 veicoli, di cui 741 a trazione elettrica (i restanti sono a diesel). Per il gruppo cinese si tratta di un primo passo nella regione: Yutong ha firmato un accordo quadro con la Qatar Free Zones Authority (QFZA) e Mowasalat per stabilire una fabbrica KD in Qatar che servirà l’intera area.

Credit: Autobus

I caricabatterie sono stati assegnati ad ABB. Si parla di oltre 125 MW di capacità di ricarica, 1.300 connettori per la ricarica a destinazione e 89 caricatori di opportunità.

Sono stati costruiti tre nuovi depositi dedicati agli autobus a zero emissioni. Abbiamo visitato uno di questi, il deposito di Al Rayyan, a circa 30 km dalla città (ma Mowasalat ha sottolineato che questi veicoli vengono impiegati su percorsi che iniziano vicino alla struttura). C’è spazio per ben 390 e-bus e 190 caricatori. Non il più grande: quello di Lusail, dove è possibile ospitare 478 veicoli.

Credit: Autobus

Yutong E11, coach e minibus schierati in campo

La parte del leone nella nuova flotta di e-bus la fa il modello di autobus urbano Yutong E11, consegnato in 673 unità. È lo stesso modello che viene utilizzato a Bergen, in Norvegia. La configurazione adottata a Doha soddisfa gli standard europei. Oltre all’E11 sono in funzione anche 60 minibus elettrici e 60 pullman elettrici. I primi sono utilizzati nelle aree residenziali per il primo e l’ultimo miglio verso le stazioni della metropolitana e degli autobus, i secondi, venduti anche in Europa con il nome di TCe12, sono utilizzati per il trasferimento dei tifosi allo stadio e saranno impiegati, dopo la Coppa del Mondo, sulle tratte interurbane.

La transizione della flotta dMowasalat


La flotta di autobus Mowasalat è composta da circa 3.050 autobus. I 900 e-bus costituiscono circa il 30% della flotta dell’azienda di trasporto pubblico di proprietà dello Stato. Mowasalat gestisce anche circa 170 autobus a metano. Nel deposito di Lusail è stata installata una produzione di energia solare da 5 MW. Ad Al Rayyan i veicoli vengono caricati con l’elettricità proveniente dalla rete, quindi facendo affidamento sul mix energetico del Qatar (circa l’85% generato da combustibili fossili, principalmente gas). Entro il 2030, il Qatar ha fissato l’obiettivo di ottenere il 20% dell’energia dall’energia solare, insieme ad altri ambiziosi obiettivi di sostenibilità inclusi nella strategia Qatar Vision 2030.

Credit: Autobus

In primo piano

Articoli correlati

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. I dati sono messi a disposizione da Anfia. Autobus urbani, extraur...
News

Miccolis ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

Miccolis S.p.A. ha annunciato, con un pizzico di orgoglio, di aver conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento che attesta l’impegno concreto dell’azienda nella promozione della parità di genere, della valorizzazione delle diversità e dell’inclusione.  La certificazione rapprese...
News