Cento di questi giorni! Iveco festeggia i 50 anni di vita. La nascita di Iveco (acronimo di Industrial Vehicles Corporation) nel 1975, dalla fusione di cinque cinque grandi costruttori europei di veicoli industriali: Fiat Veicoli Industriali (che comprendeva Officine Meccaniche e Lancia Veicoli Speciali), Unic e Magirus- Deutz.

Poi, dal 1991 al 1999, Iveco stringe una serie di alleanze strategiche con player nel settore dei bus&coach e degli autobus, fondendo le proprie attività legate a questa sfera con Renault e creando la joint venture Irisbus, che diventerà il secondo più grande costruttore d’Europa. Dunque, “ultima” tappa il 2013: quando prende il largo l’avventura di Iveco Bus come brand dedicato al trasporto passeggeri.

Il mezzo secolo di Iveco

Il 50° anniversario della fondazione di Iveco rappresenta un’occasione per celebrare anche Iveco Bus e il ruolo che ha avuto nello scrivere la storia globale dei veicoli adibiti al trasporto passeggeri. Iveco Bus è attualmente uno degli attori protagonisti di questo mercato. Ha stabilito una presenza globale con sette stabilimenti (Annonay e Rorthais in Francia, Vysoké Mýto in Repubblica Ceca, Brescia e Foggia in Italia, Sete Lagoas in Brasile e Córdoba in Argentina) e tre centri di ricerca e sviluppo in Europa, oltre a una vasta rete di concessionari (1.000 punti assistenza). 

La leadership e l’offerta di Iveco Bus

Scuolabus, pullman interurbani, veicoli turistici, autobus urbani, minibus: Iveco Bus progetta, produce e commercializza un’ampia gamma di veicoli, in tutto il mondo, mettendo a disposizione una linea di prodotti multi-range e multi-energy (tra cui biocarburanti, gas naturale, elettrico e idrogeno), fornendo soluzioni su misura per qualsiasi missione e le esigenze specifiche di ciascun territorio. 

Basandosi su un approccio neutrale dal punto di vista tecnologico, Iveco Bus è l’unico costruttore a offrire versioni a gas naturale in tutta la gamma di autobus urbani, interurbani e minibus. Al tempo stesso, l’azienda continua a investire fortemente nella propria impronta industriale e nello sviluppo di soluzioni per la mobilità elettrica, comprese le celle a combustibile a idrogeno. Con l’elettrificazione dei siti di Rorthais, Foggia, Vysoké Mýto e Annonay (che include anche un’unità di assemblaggio delle batterie), Iveco Bus ha assunto il totale controllo dell’intera catena del valore dei veicoli elettrici. 

Iveco Bus: 50 anni di vita del trasporto passeggeri 

Alleanze strategiche storiche :

  • La fondazione di Iveco nel 1975 rappresenta un evento di rilievo a livello europeo nel settore dei veicoli industriali. Nel 1991 Iveco si espande, integrando due aziende italiane: Sicca, specializzata in telai per pullman e autobus, e Altra, che si concentrava invece su prototipi di autobus elettrici e ibridi. Nello stesso anno Iveco acquisisce Pegaso, leader spagnolo nato dalla società Hispano-Suiza, rinomata per la produzione di auto, pullman e camion. 
  • Nel 1999 Iveco e Renault V.I. uniscono le forze per sviluppare le proprie attività nel settore dei pullman e degli autobus, creando Irisbus, secondo maggior costruttore in Europa. Quest’alleanza riunisce competenze francesi, italiane, spagnole, ceche e ungheresi, portando sotto un’unica bandiera i brand IVECO, Pegaso, Orlandi, Renault, Heuliez, Ikarus e Karosa. 
  • Nel 2003 Iveco acquisisce le azioni di Renault V.I., assumendo il totale controllo di Irisbus
  • Nel 2013 Iveco Bus sostituisce il nome Iveco-Irisbus, diventando un nuovo brand tutto dedicato al trasporto passeggeri. Ciò segna l’inizio di una nuova fase di sviluppo delle attività internazionali del Gruppo. 

Le innovazioni portate sul mercato 

Iveco Bus vanta una ricca storia puntellata di risultati tecnici di notevole importanza, che hanno segnato la storia dei veicoli per il trasporto passeggeri. Fra i traguardi raggiunti figurano: 

  • Lo sviluppo degli autobus “bimodali”, che uniscono i vantaggi ambientali della trazione elettrica alla flessibilità e all’autonomia di un motore termico, viene avviato negli anni ’80 da IVECO, con il suo modello bimodale derivato dall’autobus IVECO 471. 
  • In qualità di pioniere delle energie alternative, il costruttore introduce i primi autobus a gas naturale nel 1998 con il CityClass CNG, sviluppato dopo il modello urbano Iveco 490 TurboCity UR Green. 
  • Nel 2003, all’UITP di Madrid, Iveco-Irisbus è il primo costruttore a presentare un autobus urbano a idrogeno con il City Class Fuel Cell. Un esemplare viene utilizzato durante i XX Giochi Olimpici Invernali di Torino e i IX Giochi Paralimpici Invernali del 2006. 
  • La gamma Crossway, lanciata nel 2006, diviene rapidamente un punto di riferimento nel segmento interurbano, con oltre 65.000 unità prodotte fino ad oggi. I vari modelli, progettati per il trasporto urbano, interurbano e scolastico e disponibili in tutte le fonti di alimentazione contemplate dal brand, vengono prodotti a Vysoké Mýto (Repubblica Ceca). 
  • Nel 2010 il costruttore introduce due nuove gamme di autobus ibridi diesel-elettrici: l’IrisbusCitelis e gli Heuliez Access’Bus GX 327 e 427. Presentati in anteprima mondiale alla European Mobility Exhibition di Parigi, disponibili in versione standard e articolata, questi modelli offrono un notevole risparmio di carburante rispetto ai loro equivalenti diesel e vengono premiati con l’Innovation Trophy nella categoria dedicata a energia e ambiente. 
  • Nel 2013 Iveco Bus presenta l’Urbanway, il primo autobus urbano del costruttore a montare un motore Euro VI. È disponibile con qualsiasi fonte di alimentazione: a CNG e ibrido, compresa una versione filobus, senza dimenticare i modelli Crealis per applicazioni intensive. 
  • Il costruttore inizia il proprio percorso nel campo dell’elettrificazione totale nel 2015, con il lancio del modello a batteria Heuliez Gx 337 Elec, commercializzato con il nome di Iveco E-Way al di fuori della Francia. Da allora, la sua gamma elettrica cresce considerevolmente con l’introduzione dei modelli a batteria E-Way di nuova generazione, dell’autobus urbano a celle a combustibile a idrogeno E-Way H2, dei modelli elettrici interurbani Crossway Low Entry Elec e Crossway Elec e del minibus eDaily. A quest’offerta si aggiungono i servizi Energy Mobility Solutions, studiati per supportare l’implementazione di flotte elettriche da parte di clienti pubblici e privati. 

2025: un anno importante per celebrare il passato e plasmare il futuro 

Le celebrazioni per il 50° anniversario di Iveco saranno segnate da “50xBeyond”, evento organizzato da Iveco Group, in programma dal 12 al 15 giugno presso le Officine Grandi Riparazioni (OGR), il nuovo polo torinese per l’arte e l’innovazione. L’evento vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, clienti, investitori, concessionari, partner e tutti gli stakeholder che hanno contribuito a costruire la storia e il futuro del brand. 

Oltre a questo importante appuntamento, Iveco Bus sta organizzando una serie di eventi per il 2025 che collegheranno la sua ricca storia alle sue ambizioni future. L’obiettivo è quello di promuovere il cambiamento del settore dei trasporti verso una mobilità più sostenibile e un’esperienza del passeggero sempre migliore. 

  • Il più grande tra gli stabilimenti industriali francesi, quello di Annonay, che vanta una lunga tradizione nella produzione di pullman e autobus, celebrerà il suo centenario nel 2025. 
  • La sede di Vysoké Mýto, in Repubblica Ceca, luogo di nascita della gamma Crossway e più grande stabilimento di produzione Iveco Bus.

In primo piano

Articoli correlati

Quantron è salva

Dopo mesi molto difficili e lo spettro del fallimento che sembrava ormai pronto a incombere e a far soccombere l’azienda, Quantron è uscita dall’insolvenza e continuerà le proprie attività. Nei giorni scorsi, l’Oem tedesco di Augusta ha rilasciato una dichiarazione, accompagnata da un post su Linked...

Yutong ha venuto 47.000 autobus nel 2024, esportandone 14.000

Yutong ha venduto 47.000 autobus nel 2024, con una crescita del +24% rispetto al 2023, quando l’Oem cinese – il più grande costruttore al mondo per volumi di autobus&coach – ne aveva “piazzati” circa 36.000, 700 dei quali in Europa. E non solo: sono 14.000 i veicoli...