Svolta “green” per il trasporto pubblico italiano: stanziati 3,7 miliardi di euro nel periodo 2019-2033 per il rinnovo delle flotte di autobus per tpl. Unico requisito: i soldi devono essere utilizzati per acquistare autobus elettrici a batteria, a idrogeno o a metano. Un terzo delle risorse sono destinate al sud.

Bus elettrici Atm

Il governo spinge sulle trazioni alternative

A fine dicembre è stato dato il via libera in conferenza unificata al Dpcm (Decreto del presidente del consiglio) che approva il Piano strategico nazionale della mobilità sostenibile per il rinnovo del parco autobus di Regioni e città metropolitane con mezzi a basso impatto ambientale. Un piano che si concretizza in uno stanziamento di 3,7 miliardi “spalmati” da quest’anno al 2033. 2,2 miliardi sono destinati alle Regioni, 1,5 miliardi andranno alle città metropolitane. L’obiettivo è incentivare il ricambio del parco autobus attraverso veicoli elettrici (a batteria o a idrogeno) nei centri urbani e a metano nelle aree suburbane. Viene menzionata la possibilità di incentivare, per una quota pari all’80%, l’acquisto di nuovi bus elettrici. Le Regioni potranno realizzare studi per la trasformazione del trasporto in elettrico. Quanto alla mobilità extra-urbana, si prevedono incentivi fino all’80% delle spese per l’acquisto di bus a metano, mentre per le aree meno dotate dal punto di vista infrastrutturale si prevedono sostegni ai veicoli ibridi. Nel frattempo, a partire dal 1 gennaio 2019, è entrato in vigore il divieto di circolazione per gli autobus Euro 0.

Un terzo delle risorse al sud

Le risorse del Piano, si legge nella nota diramata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, verranno erogate in 3 periodi quinquennali a partire dal 2019, in base a criteri prefissati (che terranno conto ad esempio del numero di passeggeri trasportati e del numero di mezzi circolanti) su tre graduatorie distinte: una per i comuni capoluogo di città metropolitane e Comuni capoluogo di provincia ad alto inquinamento di PM10 e biossido di azoto; una per i comuni e le città metropolitane con più di 100.000 abitanti; una per le Regioni. Il Dpcm, atteso da tempo e che il Governo sta ora portando a termine, prevede inoltre che al sud debba andare non meno del 34% delle risorse stanziate.

In primo piano

Articoli correlati

Trasporti in Lombardia: entro il 2028 arriverà il biglietto unico digitale

Regione Lombardia è pronta a inaugurare una nuova era per il sistema di trasporto pubblico locale con il varo del biglietto unico digitale, con l’immissione dei 214 nuovi treni sulle tratte ferroviarie e attraverso la riforma della Legge Regionale 6/2012. A darne notizia, l’assessore regionale ai Tr...
Tpl

Sicilia, Ast: firmato il contratto per il servizio tpl in-house

È stato firmato il contratto di servizio tpl in house tra la Regione Sicilia e l’Ast. «Abbiamo posto così l’ultimo sostanziale tassello al complesso iter, fortemente voluto dal mio governo, per arrivare al rilancio dell’azienda e alla salvaguardia degli attuali livelli occupazionali. Un impegno mant...
Tpl

ANM Napoli, nominato il nuovo CdA: Rita Mastrullo è la nuova presidente

Il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione della controllata ANM: la nuova presidente è Rita Mastrullo, che raccoglie il testimone da Nicola Pascale, ex amministratore unico dell’azienda negli anni difficili del risanamento societario. Il nuovo CdA ...
News

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. Autobus urbani, extraurbani, turistici e scuolabus La parte più co...
News