Ferrovie della Calabria potrà contare su 36 nuovi Iveco Bus Crossway Line da 10,7 metri per i propri servizi ferroviari e su gomma di trasporto pubblico.

La consegna è stata curata da Mecar, storica concessionaria di riferimento per il territorio della Calabria. La concessionaria si occuperà di fornire il proprio supporto al cliente anche per tutti i servizi di assistenza post-vendita.

I Crossway Line di Iveco, nel dettaglio

I 36 Crossway Line da 10,7 metri sono equipaggiati con motore Cursor 9 Euro VI step E da 360 cv, cambio automatico ZF Ecolife con retarder integrato, 43 posti a sedere, attrezzatura per disabili su carrozzina, porta centrale asimmetrica, e rabbocco automatico olio motore.

I nuovi autobus, messi in servizio al momento della consegna, rappresentano il proseguimento del programma di rinnovo del parco, e garantiscono qualità e sicurezza del trasporto.
I mezzi sono infatti dotati di display per migliorare la qualità dell’informazione alla clientela, video-sorveglianza per incrementare la sicurezza dei trasportati e del personale, conta-passeggeri per monitorare il flusso dei viaggiatori ai fini di una più puntuale programmazione dei servizi, e black-box, un dispositivo di registrazione degli eventi.

La presentazione dei Classe II per Ferrovie della Calabria

La presentazione dei nuovi autobus si è svolta a Vaglio Lise Cosenza presso la sede di Ferrovie della Calabria alla presenza di Roberto Occhiuto, Governatore della Regione Calabria, Ernesto Ferraro, Amministratore Unico di Ferrovie della Calabria, Matteo Innaco, Direttore Commerciale Mecar, Antonello Della Corte, Parts&Service Manager, Tiziano Dotti, IVECO BUS Italy Market Public Sales Manager, e Raffaele Romita, IVECO BUS Italy Market Sales Area Manager.

I commenti dei protagonisti

“Occorre migliorare il trasporto pubblico locale, renderlo sostenibile e soprattutto occorre dare ai cittadini un servizio degno di una Regione civile. Sono molto contento di questo investimento che rinnova sostanzialmente gran parte del parco autobus di Ferrovie della Calabria – afferma il Governatore Roberto Occhiuto – Sono previsti ulteriori investimenti e questo è il segno di una Calabria che non sta ferma, è proprio il caso di dirlo, si muove all’insegna della mobilità sostenibile, ma anche all’insegna del miglioramento degli standard qualitativi per il trasporto pubblico locale”.

Ernesto Ferraro, Amministratore Unico di Ferrovie della Calabria, ha affermato: “Ringrazio per l’attenzione il governo regionale, ma anche tanti dipendenti di Ferrovie della Calabria, un’azienda con una visione proiettata verso il futuro che dedica una buona parte delle sue attività anche al settore turistico con il treno della Sila e gli impianti di Lorica”.

“Il Crossway è un veicolo affidabile e performante, capace di soddisfare le esigenze di autisti e passeggeri, grazie alla sicurezza e al comfort che offre – ha dichiarato Tiziano Dotti, IVECO BUS Italy Market Public Sales Manager – Siamo infatti orgogliosi che i nostri Crossway contribuiscano al rinnovo del parco circolante di Ferrovie della Calabria, che attraverso questa nuova fornitura può continuare a contare sull’efficienza e sull’affidabilità dei nostri mezzi”.

In primo piano

Articoli correlati

Trasporti in Lombardia: entro il 2028 arriverà il biglietto unico digitale

Regione Lombardia è pronta a inaugurare una nuova era per il sistema di trasporto pubblico locale con il varo del biglietto unico digitale, con l’immissione dei 214 nuovi treni sulle tratte ferroviarie e attraverso la riforma della Legge Regionale 6/2012. A darne notizia, l’assessore regionale ai Tr...
Tpl

Sicilia, Ast: firmato il contratto per il servizio tpl in-house

È stato firmato il contratto di servizio tpl in house tra la Regione Sicilia e l’Ast. «Abbiamo posto così l’ultimo sostanziale tassello al complesso iter, fortemente voluto dal mio governo, per arrivare al rilancio dell’azienda e alla salvaguardia degli attuali livelli occupazionali. Un impegno mant...
Tpl

Quantron è salva

Dopo mesi molto difficili e lo spettro del fallimento che sembrava ormai pronto a incombere e a far soccombere l’azienda, Quantron è uscita dall’insolvenza e continuerà le proprie attività. Nei giorni scorsi, l’Oem tedesco di Augusta ha rilasciato una dichiarazione, accompagnata da un post su Linked...