Il futuro di Amt si tinge di elettrico. O meglio, il primo passo è all’orizzonte. «Nei prossimi mesi arriverà la prima flotta di dieci autobus elettrici a Genova, saranno baricentrati sulla rimessa Mangini e opereranno quindi sul Levante cittadino». L’annuncio proviene da Marco Beltrami, amministratore unico di Amt, intervenuto alla Genova Smart Week, durante la sessione dedicata alla mobilità elettrica e intelligente, ed è stato prontamente ripreso dalla stampa locale.

Heuliez elettrico sfoggiato a Genova

In occasione dell’evento, un autobus elettrico Heuliez Gx337 Elec  (un modello già scelto da Ratp per Parigi) è stato esposto al pubblico, che ha potuto utilizzarlo lungo un percorso prefissato. «Questi mezzi hanno caratteristiche molto interessanti, ma ci sono ancora alcune limitazioni, per esempio l‘autonomia – le parole di Beltrami -. Inoltre, il fattore prezzo a volte rende difficili gli acquisti massivi». Il Piano urbano di mobilità sostenibile del Comune di Genova, ha aggiunto Beltrami, «prevede di acquistare entro il 2024 tutti mezzi elettrici in modo di arrivare al 2030 con una quota pari ad almeno il 50% di servizio completamente elettrico». Amt si avvarrà anche di alcuni finanziamenti ministeriali: «Attingeremo a una call in scadenza al 31 dicembre».

Un Rampini elettrico sperimentato a inizio anno

A inizio anno, Rampini ha fornito un mini elettrico Alè E 80 “in prestito” ad Amt per una sperimentazione volta a tracciare le coordinate del tpl del futuro di Genova (video qui sotto). Il mezzo, lungo 7,79 metri, rappresenta la taglia mediana nel listino a zero emissioni di Rampini, che nel futuro non amplierà la gamma diesel ma si focalizzerà sull’elettrico. È stato fornito, con la formula del comodato d’uso, nella versione priva di pantografo, in grado di percorrere circa 150 chilometri con una ricarica notturna in deposito. Ora arriva l’annuncio di un deciso indirizzo volto all’elettrificazione della flotta.

In primo piano

Articoli correlati

Cilia Italia (Ratp) arriva a Roma: dal 1° aprile al via il servizio di bus

Da domani, martedì 1° aprile 2025, Cilia Italia, società del gruppo Ratp, peraltro già operante anche nel bacino di Latina dal 2018 e dal 2013 nell’hinterland romano e a Bracciano, gestirà un lotto di servizi Tpl nel bacino di Roma, in seguito a una sub-concessione messa a gara da parte di Atac Spa....
Tpl

Wayla, al via i test su strada a Milano del “pod” di NExT

Wayla e NExT hanno tenuto a battesimo il test su strada dei POD nel trasporto urbano di Milano come preannunciato a gennaio. Wayla ha così iniziato a testare i nuovi veicoli elettrici modulari con i propri autisti, offrendo l’opportunità a un gruppo selezionato di utenti di sperimentare il ser...

TPL Linea, inaugurato hub di interscambio ad Andora

Presso la nuova stazione ferroviaria di Andora, è stato inaugurato l’hub di interscambio tra auto, autobus e treno: un importante passo verso una mobilità più efficiente e sostenibile nel territorio di Savona La nuova area diventa capolinea per i servizi di TPL Linea e Riviera Trasporti, migli...
Tpl